La rete LiSaCa - Liberi Saperi Campania - è nata dall’esigenza dei Dirigenti Scolastici di tante scuole di Salerno e Provincia di non sentirsi soli, di affrontare insieme le emergenze quotidiane, di confrontarsi costantemente per puntare su qualcosa che ritenevano imprescindibile per l’educazione e l’istruzione: la qualità dei saperi e delle competenze, la qualità d’aula e delle procedure, il miglioramento costante del servizio.
In questi anni la rete ha posto in essere una pluralità di iniziative formative destinate a docenti e dirigenti scolastici su tematiche individuate annualmente dall’assemblea dei Dirigenti. Tantissimi i docenti delle scuole in rete che hanno potuto partecipare gratuitamente ai corsi di formazione , molti dei quali, più tecnici, rivolti anche al personale Ata.
Di grande rilievo i convegni nazionali organizzati annualmente, che hanno visto la presenza dei massimi esperti del mondo della scuola.
La rete, nata come costola della RETE SIRQ Marchio Saperi del Piemonte, si è poi ampliata entrando a far parte della rete delle reti nazionali (www.retedellereti.it), costituita, oltre che dalla Rete Sirq-Marchio Saperi (www.marchiosaperi.it), dalla Rete FARO (sepulvi-progettofaro.blogspot.com) della Sicilia, dalla Rete AU.MI.RE delle Marche (www.centrostudiaumire.it) e dall’AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità) nazionale (www.aicqna.it).
Grazie a loro il confronto col Ministero, con l’Invalsi, con l’Indire, nei vari convegni nazionali organizzati, ha consentito una crescita costante del mondo della scuola.
Benvenuti tra noi!!!
La Presidente
Annalisa Frigenti
____________________________________________________________________________________________________________________________________


La rete delle reti al servizio delle scuole per cominciare una scuola ripensata a settembre
____________________________________________________________________________________________________________________________________
In questo momento di emergenza coronavirus, nelle quali le nostre attività in presenza hanno dovuto fermarsi, al fine di continuare a supportare i docenti o chiunque volesse utilizzarli, abbiamo deciso di mettere a disposizione i materiali che le nostre scuole hanno prodotto e stanno producendo nell’ambito delle attività di didattica a distanza.
Abbiamo, altresì, deciso di aprire una sezione nella quale ospitare contributi di Dirigenti e docenti o link a contributi di spessore, nella quale tutti , sotto la propria responsabilità, potranno postare articoli.
Di seguito i link alle scuole della rete

____________________________________________________________________________________________________________________________________
15/06/20 Pon "Programmatori in erba" in modalità DAD
04-05/06/20 La scuola non si ferma
03/06/20 Favole al cellulare
23/05/20 Cinema Lab: Quanti mood nel food
23/04/20 La scuola riaccende la radio
____________________________________________________________________________________________________________________________________
Emergenza COVID-19
Indicazioni Operative
per le Istituzioni Scolastiche
Emergenza COVID-19
Didattica a Distanza
Emergenza COVID-19
La scuola non si ferma
Emergenza COVID-19
Informazioni utili
per le Istituzioni Scolastiche
____________________________________________________________________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________________________________________________________________
Cos'è la
rete LiSaCa
Esperienze delle scuole
della rete LiSaCa
Grand Hotel Salerno
18 gennaio 2019
II Convegno Nazionale rete LiSaCa
Salone dei Marmi
Comune di Salerno
19 - 20 gennaio 2018
Rete LiSaCa
Liberi Saperi Campania
____________________________________________________________________________________________________________________________________